
Dopo questa terribile crisi, non riesco ad immaginare un mondo in cui la qualità e la sicurezza degli alloggi non siano al primo posto per ogni ospite e proprietario. Penso che sia gli ospiti che i proprietari, richiederanno la tranquillità che la casa vacanza sia stata preparata secondo gli standards professionali più rigorosi, per garantire la propria sicurezza e quella dei loro amici e familiari.
I modelli di viaggio cambieranno, certamente a breve termine: gli ospiti favoriranno le destinazioni nazionali a scapito di quelle internazionali e quelle che possono essere raggiunte in auto rispetto a quelle che richiedono di prendere un aereo. È abbastanza probabile che le destinazioni in auto, che si trovano a breve distanza dalle principali città, ne trarranno beneficio in maniera significativa una volta terminato il blocco, le persone scapperanno dalle città e dai loro appartamenti. Questa “fuga” potrebbe durare ben oltre i tradizionali periodi di vacanza, poiché i genitori avranno la possibilità di lavorare da casa o le scuole rimarranno comunque chiuse.
Le case e gli appartamenti presentano inoltre grandi vantaggi rispetto agli hotels in questa nuova realtà: offrono più spazio e sono provvisti di cucina, permettendo così agli ospiti di evitare i ristoranti affollati, le halls degli hotels e gli ascensori. A tutto ciò si aggiunge che gli appartamenti sono un’opzione molto più conveniente, in particolare quando si viaggia con tutta la famiglia.
2) Quali pensi siano le principali novità necessarie nella pulizia di un casa vacanza che ospiterà i turisti dopo questa emergenza coronavirus?
Penso che gli ospiti si aspettino cambiamenti su tre dimensioni:
La prima consiste nell’applicazione di un procedimento professionale, in cui ogni pulizia viene eseguita secondo uno standard uniforme, coerente e certificato.
La seconda che prevede l’introduzione di un sistema di tracciabilità semplice ed efficace, tramite il quale ognuna delle parti interessate – ospite, proprietario, piattaforma di vendita, gestore della proprietà o entità normativa – può verificare chi ha pulito o disinfettato cosa e quando.
La terza dimensione prevede una chiara comunicazione di quanto detto sopra a tutti gli interessati, su tutte le piattaforme, per ripristinare la tranquillità. Penso che il nostro settore rischi di diventare il target del settore alberghiero tradizionale, poiché entrambi siamo ora in competizione per una fetta di torta più piccola; ma abbiamo una straordinaria opportunità di scavalcare gli hotel e introdurre uno standard uniforme, coerente e professionale che stabilisca un nuovo standard per l’intero settore Hospitality.
C’è molto in gioco: la salute e la sicurezza dei nostri ospiti ed altrettanto importante, dei nostri addetti alle pulizie; oltre alla fiducia dei nostri proprietari; e delle più importanti piattaforme di vendita, in sostanza il recupero di tutto il nostro settore.
3) Come si può garantire al proprietario, all’ospite e ai portali in cui l’appartamento viene pubblicato (booking.com, airbnb, expedia ecc.) che la casa è stata sanificata e che l’ospite è al sicuro?
Properly (getproperly.com) offre una soluzione completa creata appositamente per le esigenze del settore dell’affitto a breve termine. È costituita da una applicazione per telefono cellulare di facile utilizzo, che qualsiasi addetto alle pulizie può usare, consente a tutti gli interessati – gestori di proprietà, piattaforme di vendita online o associazioni di settore, di certificare ed applicare dei processi di pulizia coerenti e monitorarne lo svolgimento.Offriamo anche una app per i proprietari, grazie alla quale il proprietario può accedere ai dati registrati di qualsiasi pulizia effettuata nella sua proprietà in tempo reale. Inoltre, possiamo sincronizzare le informazioni dettagliate delle proprietà e le prenotazioni da tutte e tre le principali piattaforme di vendita online.
Attualmente stiamo lavorando ad un programma di certificazione e sviluppando processi di controllo della qualità con due delle tre principali piattaforme di prenotazione online. Speriamo di poter presto offrire uno schema di certificazione che si estenda ai siti di prenotazione. L’Italia è un’area strategica per noi; è stato il primo paese europeo a soffrire di questa terribile crisi e sarà il primo ad emergere da essa.
4) Pensi che i property manager che si adattano a queste novità possano aumentare le proprie quote di mercato?
Penso che il prossimo anno sarà un momento critico per i gestori dell’affitto a breve termine: i migliori prospereranno e, sfortunatamente, molti altri ne soffriranno. La qualità e la professionalità diventeranno i grandi fattori di differenziazione, sia rispetto agli ospiti, ma anche, cosa altrettanto importante, rispetto ai proprietari. Sarà forte la tentazione per i proprietari di convertire le loro proprietà a nuovi utilizzi; solo se reagiremo rapidamente saremo in grado di arginare qualsiasi esodo. Gli operatori di qualità prospereranno, tuttavia, non sarei sorpreso se ci fosse addirittura un rafforzamento, guidato anche da operatori al di fuori dell’Italia. Sia che si desideri stare dalla parte degli acquirenti o di chi offre il prodotto, la qualità e la professionalità saranno i fattori chiave di differenziazione.
5) Come vedi il futuro del vacation rental in Italia sia nelle città sia in destinazioni di lago, mare e montagna?
Personalmente, sono un ottimista e non sto cambiando la mia prospettiva. Penso che mentre a breve termine la situazione sarà difficile, a medio termine potrebbe recuperarsi, certamente per alcuni segmenti del settore, iniziando da destinazioni montane, lacustri e marittime che si trovano a breve distanza dalle città.
Ma sono anche realista e la recessione che soffriremo influenzerà anche il settore dei viaggi. Dato però che il nostro settore è attualmente solo il 20-25% dell’industria complessiva dell’Hospitality, il passaggio dagli hotels tradizionali agli appartamenti potrebbe fornire un vantaggio. Penso anche che la professionalizzazione del nostro settore darà i suoi frutti: offriamo già più spazio, una cucina, più privacy e spesso posizioni migliori ed alloggi con un tocco personale, ad un prezzo competitivo rispetto agli hotels – se con ciò garantiamo anche uniformità e qualità certificata, penso che il futuro a lungo termine del nostro settore sarà certamente brillante.
Grazie Alex del tuo tempo e della tua disponibilità, continua ad aggiornarci in merito ai prossimi sviluppi in modo da poter essere pronti per garantire la sicurezza degli ambienti e delle persone nelle nostre strutture, un abbraccio virtuale
Un saluto cordiale, Best regards
ITALIANFLAT, come gestore di appartamenti per brevi e medi periodi è consapevole che da questo momento la salute delle persone e la sanificazione degli ambienti svolgono un ruolo fondamentale e che sarà necessario seguire un protocollo rigido nella pulizia di un appartamento. Per questo si sta organizzando per garantire che questi servizi siano svolti nel modo più professionale possibile anche con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Se hai un appartamento da affittare e desideri ottimizzare la redditività grazie al mix di affitti brevi e di medio periodo contattaci a ciao@italianflat.com e vieni a visitare il nostro sito www.italianflat.com.